CONSIGLIO DI STATO: NUOVA PRONUNCIA IN TEMA DI ANOMALIA DELL’OFFERTA
La pronuncia dell’ autorità giurisdizionale amministrativa (Consiglio di Stato, sentenza n. 2811 del 23 giugno 2016 ) affronta il tema dei principi che disciplinano il
Il punto sui risultati fin qui ottenuti dal continuo lavoro ed impegno dei professionisti che compongono la squadra dello Studio Legale Ribaudo, per rimanere in contatto e aggiornati sull’evoluzione delle norme.
La pronuncia dell’ autorità giurisdizionale amministrativa (Consiglio di Stato, sentenza n. 2811 del 23 giugno 2016 ) affronta il tema dei principi che disciplinano il
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito delucidazioni sulla questione relativa alle conseguenze del mancato pagamento del contributo all’Anac nel corso di una gara
Tra le tante novità che il nuovo D.lgs. 50/2016 (Nuovo codice dei contratti pubblici) ha portato con sé, spiccano diverse innovazioni in materia di avvalimento.
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 2531 del 2016 torna ad occuparsi dell’istituto del deposito cauzionale negli appalti pubblici statuendo che: “l’incameramento della
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 129 del 2016 ha dichiarato l’illegittimità dell’ art. 16, comma 6, del d.l. n. 95 del 2012, noto
Il Consiglio di Stato, nella sentenza 1788/2016, rigettando il ricorso proposto dagli appellanti, ritiene, in applicazione del principio comunitario “chi inquina paga”, di dover imputare
L’UPEL (Unione provinciale Enti Locali) ha pubblicato un prospetto sintetico delle principali novità del Nuovo Codice Appalti. Si riporta di seguito l’elenco. Affidamenti esclusi dal