Appalti – Oneri di sicurezza pari a zero e verifica di congruità
Il TAR Piemonte, con sentenza n. 77 del 2023, ha richiamato la distinzione tra il caso di omessa indicazione dei costi della manodopera aziendale e
Il punto sui risultati fin qui ottenuti dal continuo lavoro ed impegno dei professionisti che compongono la squadra dello Studio Legale Ribaudo, per rimanere in contatto e aggiornati sull’evoluzione delle norme.
Il TAR Piemonte, con sentenza n. 77 del 2023, ha richiamato la distinzione tra il caso di omessa indicazione dei costi della manodopera aziendale e
Il Tar del Lazio, con sentenza n. 5814/2021, dispone che l’erronea indicazione dei costi di manodopera non può comportare l’automatica esclusione dalla procedura di gara.
Il tribunale amministrativo regionale per il Lazio con sentenza n. 14107 del 2020 disponen in ordine alla corretta indicazione dei costi di manodopera. Nel caso
Il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, nella sentenza del 21 settembre 2020 n. 5483, dispone che sul costo di manodopera, non è ammesso ribasso
Il TAR Palermo, con la sentenza n. 829/2019, anticipando così la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ( https://www.studiolegaleribaudo.com/cgue-lofferta-non-indica-i-costi-manodopera-esclusa-salvo-date-disposizioni-gara-impossibile-quantificarli/), dispone che è illegittimo specificare
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza del 02.05.2019, dispone che: “La mancata indicazione separata dei costi della manodopera, comporta l’esclusione dell’offerente
Con la sentenza n.740/2018 del 3 Maggio 2018, il TAR di Lecce, seppur vi sia un contrasto giurisprudenziale in materia, dispone l’impossibilità di integrare, attraverso